EN ISO 13855:2024 - Posizionamento delle Protezioni rispetto alle Velocità di Avvicinamento del Corpo Umano

15/07/2025

Piattaforma Zoom

350 Euro +iva

Sconto del 10% al checkout per possessori coupon

EN ISO 13855:2024 - Posizionamento delle Protezioni rispetto alle Velocità di Avvicinamento del Corpo Umano
RSPP / ASPP | PROGETTISTI | INGEGNERI E PERITI | REDATTORI MANUALISTICA TECNICA | MANUTENTORI

Presentazione del corso, degli obiettivi e dei partecipanti. Panoramica generale delle normative sulla sicurezza dei macchinari. Introduzione alla EN ISO 13855:2025 Contesto normativo e la sua evoluzione. Scopo e campo di applicazione della norma. Relazione con altre norme di sicurezza (es. EN ISO 12100). Definizioni Chiave Analisi dettagliata dei termini e delle definizioni fondamentali utilizzati nella norma (es. distanza di sicurezza, velocità di avvicinamento, zona di pericolo, ecc.). Chiarimenti su eventuali ambiguità o interpretazioni. Metodologia per la Determinazione delle Distanze di Sicurezza - Parte 1 Introduzione ai principi generali per il calcolo delle distanze di sicurezza. Analisi dei parametri da considerare: Velocità di avvicinamento delle parti del corpo. Capacità di arresto del sistema di comando. Fattori di rischio specifici. Presentazione delle formule di base e delle tabelle di riferimento. Esercizi Pratici Introduttivi Semplici esercizi di calcolo per familiarizzare con le formule di base. Metodologia per la Determinazione delle Distanze di Sicurezza - Parte 2 Analisi di scenari specifici: Protezioni fisse. Protezioni mobili interbloccate. Dispositivi di protezione sensibili (es. barriere fotoelettriche, scanner laser). Comandi a due mani. Considerazioni sull'orientamento dell'accesso alla zona di pericolo. Aspetti Ergonomici e Fattori Umani L'importanza dell'ergonomia nel posizionamento delle protezioni per garantire l'efficacia e l'usabilità. Considerazioni sulle diverse dimensioni del corpo umano e sulle capacità di movimento. Impatto del posizionamento delle protezioni sulla produttività e sulla sicurezza. Esercizi Pratici e Case Study Risoluzione di esercizi pratici più complessi basati su scenari reali. Analisi di case study specifici per illustrare l'applicazione della norma in diversi contesti industriali. Discussione, Domande e Risposte, Conclusioni Sessione interattiva per rispondere a domande e chiarire dubbi. Riepilogo dei concetti chiave appresi durante il corso. Indicazioni su ulteriori risorse e aggiornamenti normativi

Acquista